Elaborati degli studenti
Selezionatore di rifiuti
Nello stand del progetto MiRifiuto! al Festival dell'Economia (TN) e durante la Notte Verde di Rovereto è attivo un robot lungo 5 metri costituito da 7 blocchi-selezionatori per dividere in maniera automatica gli imballaggi leggeri. Nello stand del Progetto per i giorni del Festival dell'Economia, sono stati assemblati e messi in linea tutti i selezionatori realizzati dagli studenti dei 7 istituti tecnici coinvolti nei laboratori di robotica. I ragazzi dei diversi Istituti scolastici, dopo aver realizzato il proprio selezionatore e verificato il funzionamento, durante gli incontri invernali di laboratorio, hanno potuto vedere il proprio selezionatore connesso agli altri selezionatori progettati dalle altre scuole.Guarda il video descrittivo del selezionatore

Schema Selezionatore
Sotto è riportato lo schema complessivo di tutto il progetto relativo al Laboratorio di robotia, si possono vedere ogni signolo selezionatore, quale istituto si è occupato di realizzarlo e l'assemblaggio finale realizzato per il Festival dell'Economia.
Elaborati di comunicazione
Gli studenti che hanno partecipato ai laboratori di comunicazione, hanno avuto modo di ideare e realizzare una vera e propria campagna di comunicazione multimediale, con prodotti multimediali: sono stati realizzati spot-video, layout grafici per manifesti e cartoline, un jingle musicale, alcuni video game dedicati ai bambini per insegnare loro il corretto smaltimento dei rifiuti, alcuni gadget e altre attività come il "FlashMob". Inoltre tutti i ragazzi coinvolti nel lab. di comunicazione hanno avuto modo di presentare i loro prodotti durante il Festival dell'Economia, la Notte Verde e il Trento Film Festival, in modo da confrontarsi direttamente con il pubblico e verificare sul campo l'efficacia della loro produzione.Spot "Fai un salto"
I ragazzi hanno realizzato un video in uno stile giovane, dove utilizzando degli "Snowboard" e degli "Skates" affrontano la tematica dei rifiuti legata agli spazi vissuti durante il tempo libero.

Backstage video
Durante le riprese per il video, mentre una parte dei ragazzi era impegnata con gli "Snowboard" gli altri hanno girato un video per documentare la giornata.Spot "So fashion so cool"
I ragazzi hanno realizzato quattro video dove metteno in evidenza i vantaggi per l'ambiente quando si decide di utilizzare un sacchetto per la spesa "riutilizzabile" invece dei sacchetti "Usa e getta".Spot "Bubble Town"
Gli studenti hanno immaginato come potrebbe essere la vita ambientata in un futuro prossimo, dove il mondo riversa allo stadio di pattumiera gigante e gli abitanti della città ideale, la più ricca e bella che è rimasta sulla terra, vivono all'interno di bolle di sapone. Le bolle separano gli individui dalla sporcizia e li relegano in un recinto profumato dal quale però non posso uscire e hanno una visione distorta della realtà, i cittadini sono interconnessi fra loro con monitor e tramite una presenza esterna hanno accesso all'unica fonte di informazione.Un giorno però qualcuno inizia ad avere dei dubbi e a percepire un disgustoso odore... il bisogno di emergere dalla bolla sveglia dal torpore gli individui e l'unica speranza reale che si può avere per il futuro sembra essere un rapido Countdown alla rovescia per prevenire in tempo un mondo di rifiuti.

Ecco perché ridurre subito la produzione individuale di rifiuti!
Realizzazione di un "Jingle"
La produzione di un jingle per cantare in modo semplice e diretto le proprie idee, in una produzione musicale in cui stile, sound,voce e testi è stato sviluppato dagli studenti (un ringraziamento speciale all' Istituto Russel di Cles e alla prof.ssa Loretta Reich).I'm pointing at you
You should know what to do
You should change your point of view
Look at what we did
To the world we live in
it's where we have to begin
I just want a change
No matter what they say
I refuse to be one of the crowd
It wasn't clear to me
but you brought me to see
I just want to scream it out loud
Manifesti
I ragazzi hanno realizzato quattro tipologie di manifesto che sono stati affissi a Trento e a Roverto.
"Video game" e Analisi territoriale
Alcune classi hanno scelto di proporre dei laboraori che fossero maggiormente relazionati alle materie principali dei rispettivi corsi di studio.In accordo con Istituto "Martini" di Mezzolombardo e in considerazione delle materie di studio degli studenti si è sviluppato un "Video game" da fruire tramite computer dove il personaggio deve raccogliere i rifiuti per fare crescere il punteggio.

Vai alla pagina del "Game"

Vai alla pagina dedicata
In accordo con gli studenti della Classe 4A Biotecnologia dell'Istituto Buonarroti in considerazione delle materie di studio degli stessi è stata realizzata un analisi territoriale sul tema dei rifiuti.